Janua - museo delle streghe nasce da un’attenta ricerca sui “riti di passaggio”. Il museo impostato in modo divulgativo consta di una proiezione. Un’installazione regala al pubblico un viaggio all’interno di un mondo misterioso, alla scoperta della storia, dell’arte, delle tradizioni e delle leggende di Benevento e del Sannio. A questa sezione si affianca un’area espositiva dal titolo Sanare e Scongiurare – Le Erbe di Janua. Un percorso in divenire alla scoperta del misterioso mondo della “medicina popolare”. L’area è composta da una grande varietà di oggetti che vanno dal semplice santino all’ex-voto; dal pane antropomorfo al potere delle erbe. Un mondo fatto di un sacro e un profano che nell’intessere un dialogo tra loro fanno diventare le donne, portatrici della nostra tradizione, delle testimoni eleggendole talvolta a guaritrici altre a streghe!

Visita il museo

  • mercoledì, venerdì, sabato e  domenica – 10.00/13.00, 16.00/18.00*

L’ingresso al Museo è contingentato per motivi di sicurezza consentendo l’accesso a un numero massimo di 8 persone, le visite partiranno ogni ora rispettando il seguente orario:

  • Mattina

Primo ingresso: 10.00

Secondo ingresso: 11.00

Terzo ingresso: 12.00

  •  Pomeriggio

Primo ingresso: 16.00

Secondo ingresso: 17.00

Terzo ingresso: 18.00


La visita sarà arricchita da una video istallazione curata dall'artista Antonio Volpone e  un approfondimento dell’allestimento museale portando a Benevento “La magia dell’Amore”. Le nostre guide vi accompagneranno nel percorso rispondendo alle vostre domande sempre a “distanza di sicurezza”.

La mascherina resta obbligatoria per poter visitare il MUSEO

Biglietti

Intero 4,00 €

Ridotto 2,00 € - (Studenti di ogni ordine e grado;  Adulti di età superiore ai 65 anni).

Gratuito - (Bambini di età inferiore ai 6 anni; Persone diversamente abili; Guide turistiche).

 

 Ecco alcune indicazioni per una visita in sicurezza

 

  • Prenotazione consigliata al 331 762 0096 (cell. e whatsapp).
  • Ingresso contingentato (massimo 8 persone per sala).
  • Personale accogliente e dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale e Green Pass
  • Fornitura di gel igienizzante all’ingresso.
  • Obbligo di indossare correttamente la propria mascherina e di sanificare mani e guanti, per tutta la durata del percorso.
  • Mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
  • Entrata ed uscita sono differenziate.

 IMPORTANTE

  • ogni visitatore si assume la responsabilità di contenere il contagio
  • sono vietati gli assembramenti
  • le persone con disabilità, che ne necessitano, devono venire con i propri accompagnatori.
  • è consentita la visita senza distanziamento per le famiglie.
  • In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021), In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, dal 10 gennaio 2022 è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass Rafforzato, o certificazione equipollente, corredato da un valido documento di identità per accedere al Museo. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
    ATTENZIONE: in mancanza del Green SUPER Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.

    La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID è una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato.
    Per ognuna di queste condizioni è necessario comunque ottenere la certificazione Green Pass da mostrare all'ingresso. Per maggiori informazioni sulle modalità per avere Green Pass consultare il sito www.dgc.gov.it